Nuovo Progetto FSE

by

Tecniche avanzate di posizionamento e riconoscimento applicate all’agricoltura

Cardtech è nuovamente protagonista in un progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e selezionato nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma.

L’attività viene sviluppata in collaborazione con l’Università di Padova – Dipartimento T.E.S.A.F. con lo scopo di affrontare due campi di ricerca molto cari alIa struttura: posizionamento ad alta precisione e monitoraggio delle risorse agricole. Infatti da questo progetto il dipartimento acquisirà la capacità di utilizzare tecnologie alternative ai tradizionali GNSS per il posizionamento ad altissima precisione che potrà sfruttare nelle attività di monitoraggio ambientale che spesso avvengono in zone con copertura GNSS molto debole e/o assente. Inoltre potrà acquisire e perfezionare nuove tecniche di agricoltura di precisione al fine di migliorare la resa del terreno agricolo cercando di ridurre i costi e tutelando l’ambiente

Il Progetto si integra nella politica aziendale di Cardtech andando ad integrare il know-how dell’azienda in ambiti che stanno recentemente avendo grande sviluppo e stanno assumendo importanza critica ai fini di un continuo aumento della qualità e della gamma dei servizi forniti dall’azienda.

Più specificatamente il progetto mira a far acquisire a Cardtech nuove competenze per quanto riguarda l’agricoltura di precisione e in particolare il posizionamento preciso, il rilievo 3D ottenuto con metodi computazionalmente efficienti (e, a differenza del caso standard per quanto concerne i droni, anche con viste oblique), l’analisi di dati spaziali con l’applicazione ad essi di tecniche di riconoscimento.

gallery


Recommended Posts