PREVISIONI METEREOLOGICHESituazione Meteorologica in essere e Previsionale

Conoscere le condizioni meteorologiche è di fondamentale importanza per i piloti di APR che intendono pianificare ed eseguire in sicurezza le missioni di volo.

PREVISIONI TEMPESTE MAGNETICHESituazione Geomagnetica e Previsioni di Campo Geomagnetico

In caso di “perturbazione” dell’equilibrio magnetico del nostro pianeta e/o intensità dell’attività solare i sistemi di navigazione di APR con antenna GPS potrebbero risultare instabili e talvolta completamente inefficienti.

SPAZI AEREICarta Aeronautica ENR 6.3-5

La corretta consultazione delle carte aeronautiche consente ai piloti di APR di capire dove si può volare in sicurezza senza infrangere la normativa ENAC.


REGOLAMENTAZIONE DRONIEASA European drones regulation F.A.Q.

Il 22 Luglio 2020, EASA ha rilasciato nel proprio sito le F.A.Q. sulle principali domande che potrebbero emergere sul regolamento UE Droni che entrerà in vigore a fine 2020.

Ho estratto alcune Domande / Risposte inerenti la categoria Aperta e Specifica.

D) Quali sono le date di applicabilità ai sensi del regolamento UE 2019/947 e 2019/945?

R) A causa della crisi COVID-19, la data di applicabilità del regolamento UE 2019/947 è stata posticipata dal 1 ° luglio 2020 al 31 dicembre 2020, il che significa:
– dal 31 dicembre 2020, la registrazione degli operatori di droni e dei droni certificati diventa obbligatoria;
– al 31 dicembre 2020, le operazioni nella categoria “specifica” possono essere condotte previa autorizzazione dell’autorità nazionale;
– tra il 31 dicembre 2020 e il 1 ° gennaio 2023 gli utenti di droni che utilizzano droni senza marcature di classe CE possono continuare a operare, nella categoria limitata ai sensi dell’articolo 22 del regolamento UE 2019/947 (vedere FAQ per ulteriori informazioni);
– a partire dal gennaio 2022, le autorizzazioni, i certificati e le dichiarazioni nazionali devono essere completamente convertiti nel nuovo sistema UE;
– dal 1 ° gennaio 2022, gli Stati membri dell’EASA devono mettere a disposizione informazioni sulle zone geografiche per la geolocalizzazione in un formato digitale armonizzato tra i paesi dell’UE;
– a partire dal gennaio 2023 tutte le operazioni nella categoria “Open” e tutti gli operatori di droni devono essere pienamente conformi al regolamento UE 2019/947 e al regolamento UE 2019/945.

Versione originale:
D) What are the applicability dates under EU regulation 2019/947 and 2019/945?

R) Due to the COVID-19 crisis, the applicability date of EU regulation 2019/947 has been delayed from the 1st July 2020 to the 31st December 2020, meaning:
– as of 31st December 2020, registration of drone operators and certified drones becomes mandatory;
– as of 31st December 2020, operations in the “Specific” category may be conducted after authorisation given by the national authority;
– between 31st December 2020 and 1st January 2023 drones users operating drones without CE class markings can continue to operate, in the limited category under article.22 EU regulation 2019/947 (see FAQ for additional information);
– as of January 2022, national authorisations, certificates, declarations must be fully converted to the new EU System;
– from 1st January 2022, EASA Member States must make available information on geographical zones for geo awareness in a digital format harmonised among EU countries;
– as of January 2023 all operations in the “Open” category and all drones operators must fully comply with EU regulation 2019/947 and EU regulation 2019/945.

D) Chi è un operatore di droni?

R) Un operatore di droni è qualsiasi persona, naturale o un’organizzazione, che possiede uno o più droni o noleggia il drone. Puoi essere sia un operatore di droni che un pilota remoto se sei anche la persona che pilota effettivamente il drone. Tuttavia, può essere il caso in cui sei il pilota remoto senza essere un operatore di droni. Ad esempio, se sei un pilota che lavora per un’azienda che fornisce servizi con droni. In questo caso, la compagnia è l’operatore drone e tu sei il pilota remoto.
Se hai acquistato un drone per farlo volare nel tuo tempo libero, sei sia l’operatore del drone che il pilota remoto.
Se hai acquistato un drone da regalare, la persona che riceverà il regalo e poi farà volare il drone sarà l’operatore del drone e il pilota remoto.

Versione originale:
D) Who is a drone operator?

R) A drone operator is any person, natural or an organisation, who owns the drone(s) or rents the drone. You can be both a drone operator and a remote pilot if you are also the person that actually fly the drone. However it can be the case where you are the remote pilot without being a drone operator. For example, if you are a pilot working for a company which provide services with drones. In this case, the company is the drone operator and you are the remote pilot.
If you bought a drone to fly it in your leisure time, you are both the drone operator and remote pilot.
If you bought a drone to give away as a gift, the person who will receive the gift and then fly the drone will be the drone operator and the remote pilot.

D) Come faccio a determinare in quale categoria rientro: aperta, specifica o certificata?

R) Un drone può essere utilizzato nella categoria “Aperta” quando:
– reca uno dei marchi CE di classe 0, 1, 2, 3 e 4; oppure
– è costruito privatamente e con un peso inferiore a 25 kg; o
– viene acquistato prima del 1 ° gennaio 2023, senza marcatura CE come sopra;
– sarà gestito non direttamente sulle persone, a meno che non rechi un marchio di classe CE o sia più leggero di 250 g. (Fai riferimento alle sottocategorie di operazioni: A1, A2 e A3 per scoprire dove puoi volare con il tuo drone).
– sarà mantenuto in Visual Line of Sight (VLOS) o assistito da un osservatore UA;
– vola a non più di 120 metri di altezza;
– non trasporterà merci pericolose e non lascerà cadere alcun materiale.

In tutti gli altri casi deve essere utilizzato nella categoria specifica o certificata.

Riferimento normativo: articolo 4 e articolo 20 del regolamento UE 2019/947; Allegato parte A e articolo 5, paragrafo 1, del regolamento UE 2019/947, parti da 1 a 5 dell’allegato del regolamento UE 2019/945.

Versione originale:
D) How do I determine which category I fall under: Open, Specific or Certified?

R) A drone can be operated in the “Open “category when it:
– bears one of the CE class marks 0, 1, 2, 3 and 4;or
– is privately built and with a weight less than 25kg; or
– it is purchased before the 1st of January 2023, with no CE class marking as above;
– will be operated not directly over people, unless it bears a CE class mark or is lighter than 250g. (Please refer to subcategories of operations: A1, A2 and A3 to find out where you can fly with your drone).
– will be maintained in Visual Line of Sight (VLOS) or be assisted by a UA observer ;
– is flown at no more than 120 metres high;
– will not carry dangerous goods and not drop any material.

In all other cases it must be operated in the Specific or Certified category.

Regulatory reference: Article 4 and article 20 of EU Regulation 2019/947; Annex part A and Article 5(1) of EU Regulation 2019/947, Part1 to 5 Annex of EU regulation 2019/945.

D) Rientro nella categoria Operta, come posso determinare in quale sottocategoria posso volare?

R) La sottocategoria è determinata da:
– l’etichetta, marchio di classe CE (0, 1, 2, 3 e 4), apposto sul tuo drone; o
– il peso del tuo drone, per drone costruito privatamente e per un drone senza marcature di classe CE (chiamati droni legacy);

Avvertenza, al fine di facilitare la transizione, i droni senza marchio di classe CE possono volare fino al 1 ° gennaio 2023 in base ai requisiti definiti nell’articolo 22 del regolamento UE 2019/947 (per ulteriori informazioni fare riferimento alle FAQ sui voli senza marchio CE) .

Applicando le istruzioni sopra riportate, fare riferimento alla tabella seguente per determinare la sottocategoria in cui è necessario volare. Ad esempio, i droni con marchio CE di classe 2 possono essere pilotati solo nella sottocategoria A2 (vicino alle persone) o A3 (lontano dalle persone).

Si prega di considerare che il proprio stato potrebbe pubblicare una zona geografica che potrebbe limitare l’uso del drone.

Versione originale:
D) I fall under the Open category, how do I determine which Sub- category I can fly under?

R) The Subcategory is determined either by:
– the label, CE class mark (0, 1, 2, 3 and 4), affixed to your drone; or
– the weight of your drone, for privately built drone and for a drone without CE class markings (called legacy drones);

Caveat, in order to facilitate the transition, drones without CE class mark may fly until 1st of January 2023 according to the requirements defined in article 22 of EU regulation 2019/947 (please refer to FAQ on flying without CE Class Markings for additional information).

Applying the instructions above, please refer to the table below to determine the subcategory you must fly under. For instance, CE class mark 2 drones can be only be flown under subcategory A2 (close to people) or A3 (far from people).

Please consider that your state may publish geographical zone that may restrict the use of your drone.

D) Quali sono i requisiti nelle sottocategorie Open Category?

R) In base al marchio CE del drone o del peso, in caso di costruzione privata, possono essere utilizzati in diverse condizioni come descritto di seguito: I droni con marchio CE di classe 0 o costruiti privatamente fino a 250 g possono volare nella sottocategoria A1 che significa quasi ovunque, tranne che per l’assemblaggio di persone o aree che lo stato ha vietato imponendo una restrizione al volo dei droni (consultare il sito Web della propria autorità aeronautica per ulteriori informazioni).

Categoria “Aperta” – Sottocategoria A1
I droni con marchio CE di classe 1 possono essere utilizzati anche nella sottocategoria A1 con la differenza che è necessario ridurre il più possibile per sorvolare le persone non coinvolte.

Categoria “Aperta” – Sottocategoria A2
I droni con marchio CE di classe 2 possono essere utilizzati nella sottocategoria A2 che significa in ambiente urbano, tuttavia è necessario mantenere una distanza di sicurezza dalle persone non coinvolte. Di norma questa distanza dovrebbe essere uguale all’altezza alla quale il drone sta volando (ad es. Se stai volando ad un’altezza di 30m assicurati che la persona non interessata più vicina sia a 30 m dalla posizione in cui il drone cadrà verticalmente nel caso in cui di un incidente). In ogni caso questa distanza non deve mai essere inferiore a 5 m. Inoltre puoi volare nelle condizioni definite anche per la sottocategoria A3. Infine, è necessario evitare di volare in aree che lo stato ha vietato imponendo una restrizione al volo dei droni (consultare il sito Web della propria autorità aeronautica per ulteriori informazioni).

Categoria “Aperta” – Sottocategoria A3
I droni con marchio CE di classe 3, 4 o costruiti privatamente fino a 25 kg possono essere utilizzati nella sottocategoria A3, il che significa che non possono mai essere utilizzati in ambiente urbano e che è necessario mantenere almeno una distanza di 150 m da residenziale, commerciale, aree industriale e operare in aree in cui non sono presenti persone non coinvolte nella gamma in cui è possibile utilizzare il drone. In ogni caso è necessario evitare di volare in aree che lo stato ha vietato imponendo una restrizione al volo dei droni (consultare il sito Web della propria autorità aeronautica per ulteriori informazioni).

Per l’immagine completa dei requisiti e delle limitazioni applicabili alle diverse classi di droni e operazioni condotte, fare riferimento alla tabella seguente:

* L’ età minima può essere ridotta dallo stato a 12, in questo caso questa nuova soglia sarà valida solo in quello stato.

Versione originale:
D) What are requirements under the Open Category sub categories?

R) According to the CE class mark of drone or the weight, in case of privately built, they can be operated in different conditions as described below: Drones bearing a CE Class mark 0 mark or privately built up to 250g can fly in subcategory A1 that means almost everywhere, except that over assembly of people, or areas that the state have forbidden imposing a restriction on the flight of drones (please consult the website of your aviation authority for additional information).

Open category – Subcategory A1
Drones bearing a CE Class mark 1 mark can also be operated in subcategory A1 with the difference that you are required to reduce as much as you can to overfly uninvolved people.

Open category – Subcategory A2
Drones bearing a CE Class mark 2 can be operated in subcategory A2 that means in urban environment however you are required to keep a safe distance from the uninvolved people. As a rule this distance should be equal to the height at which the drone is flying (e.g if you are flying at a height of 30m make sure that the closest uninvolved person is at 30 m from the position where the drone will vertically fall in case of an incident). In any case this distance must never be less than 5 m. In addition you can fly in the conditions defined for subcategory A3 as well. Finally you must avoid to fly in areas that the state have forbidden imposing a restriction on the flight of drones (please consult the website of your aviation authority for additional information).

Open category – Subcategory A3
Drones bearing a CE Class mark 3, 4 or privately built up to 25 kg can be operated in subcategory A3 that means that they can never be operated in urban environment and you need to keep at least a distance of 150m from residential, commercial, industrial areas and operate in an areas where no uninvolved people is present in the range where the drone can be operated. In any case you must avoid to fly in areas that the state have forbidden imposing a restriction on the flight of drones (please consult the website of your aviation authority for additional information).

D) Devo registrare il mio drone?

R) A meno che non siano certificati, i droni non devono essere registrati ma tu, come operatore / proprietario del drone, devi registrarti. Lo fai con l’Autorità per l’aviazione civile del paese dell’UE in cui risiedi. (https://www.easa.europa.eu/domains/civil-drones/naa)
Ti registri una volta, indipendentemente da quanti droni operano nella categoria aperta o specifica che hai. La registrazione sarà valida per un periodo definito dall’autorità nazionale per l’aviazione civile dopo la quale è necessario rinnovarla.
Tuttavia, non è necessario registrarsi se i droni:
1) pesa meno di 250 grammi e non ha una fotocamera o altro sensore in grado di rilevare dati personali; o
2) anche con una fotocamera o un altro sensore, pesa meno di 250 g, ma è un giocattolo (ciò significa che la sua documentazione dimostra che è conforme alla direttiva “giocattolo” 2009/48 / CE);
Un drone è certificato quando ha un certificato di aeronavigabilità (o certificato di aeronavigabilità limitato) rilasciato dall’autorità aeronautica nazionale. In questo caso richiede una registrazione. Un drone certificato è necessario solo quando richiesto dal rischio dell’operazione. Quindi non è mai necessario per i droni utilizzati nella categoria aperta.
Regolamento pertinente: articolo 21 del regolamento UE 2019/947.

Versione originale:
D) Do I need to register my drone?

R) Unless are certified, drones do not need to be registered but you, as drone operator/owner, must register yourself. You do so with the Civil Aviation Authority of the EU country you residence in. (https://www.easa.europa.eu/domains/civil-drones/naa)
You register once, independently of how many drones operating in the open or specific category you have. Your registration will be valid for a period defined by your national Civil Aviation Authority after which you need to renew it.
However, you do not need to register yourself if your drone(s):
1) weighs less than 250g and has no camera or other sensor able to detect personal data; or
2) even with a camera or other sensor, weighs less than 250g, but is a toy (this means that its documentation shows that it complies with ‘toy’ Directive 2009/48/EC);
A drone is certified when it has a certificate of airworthiness (or restricted certificate of airworthiness) issued by the national aviation authority. In this case it require a registration. A certified drone is needed only when the risk of the operation requires it. So it is never needed for drones operated in the open category.
Relevant regulation: article 21 of EU regulation 2019/947.

D) Cosa succede una volta registrato?

R) Una volta registrato, ricevi un “numero di registrazione dell’operatore drone” che deve essere visualizzato con un adesivo su tutti i droni che possiedi, compresi quelli costruiti privatamente. Devi anche caricarlo nel “Sistema di identificazione remota del drone”.
Riferimento normativo: articolo 14 regolamento UE 2019/947.

Versione originale:
D) What happens once I register?

R) Once registered, you receive a ‘drone operator registration number’ that needs to be displayed with a sticker on all the drones you own including those privately built. You must also, upload it into the ‘Drone’s remote identification system’.
Regulatory reference: article 14 EU regulation 2019/947.

D) La mia registrazione come operatore di droni sarà riconosciuta in tutta Europa?

R) Sì, tu come operatore di droni, riceverai un numero di registrazione univoco e questo sarà valido in tutti gli altri stati membri dell’EASA. Non è possibile registrarsi due volte.
Riferimento normativo: articolo 14 del regolamento UE 2019/947.

Versione originale:
D) Will my registration as drone operator be recognised throughout Europe?

R) Yes, you as drone operator, will receive a unique registration number and this will be valid in all other EASA member State. You cannot register twice.
Regulatory reference: article 14 of EU regulation 2019/947.

D) Chi rilascia il certificato di competenza pilota remoto e per quanto tempo è valido?

R) Per la categoria “Open” o gli scenari standard, l’autorità nazionale per l’aviazione civile è responsabile del rilascio dei certificati. I certificati per la competenza Remote Pilot sono validi per 5 anni. Se la riconvalida viene effettuata prima del periodo di scadenza, il pilota remoto può partecipare a un seminario fornito dall’autorità nazionale per l’aviazione civile o da un’entità da essa riconosciuta, altrimenti è necessario dimostrare nuovamente le competenze.
Riferimento normativo: DRONE.OPEN.070 (1) del regolamento UE 2019/947.
Per le operazioni nella categoria “specifica”, non coperte da scenari standard, sarà definita nell’autorizzazione operativa fornita dall’autorità nazionale per l’aviazione civile.
Riferimento normativo: articolo 12 del regolamento UE 2019/947 e UAS.STS-01.020.

Versione originale:
D) Who issues the remote pilot competency certificate and how long is it valid for?

R) For the “Open” category or Standard Scenarios the national Civil Aviation Authority is responsible for issuing the certificates. The certificates for Remote Pilot competency is valid for 5 years. If the revalidation is conducted before the expiration period, the remote pilot may attend a seminar provided by the national Civil Aviation Authority or by an entity recognised by it otherwise competencies need to be re-demonstrated.
Regulatory reference: DRONE.OPEN.070 (1) of EU regulation 2019/947.
For operations in the “Specific” category, not covered by standard scenarios it will be defined in the operational authorisation provided by the national Civil Aviation Authority.
Regulatory reference: Article 12 of EU regulation 2019/947 and UAS.STS-01.020.

D) Il certificato di competenza sarà riconosciuto in tutta Europa?

R) Sì, una formazione condotta in uno stato membro dell’EASA sarà riconosciuta in tutti gli altri.

Versione originale:
D) Will the competency certificate be recognised throughout Europe?

R) Yes, a training conducted in one EASA member state will be recognised in all others.

D) Devo ottenere un’autorizzazione prima di pilotare il mio drone?

R) Non è necessaria alcuna autorizzazione preventiva per le operazioni nella categoria “Aperta”
Quando opera nella categoria “Specifica”, se le operazioni possono essere condotte entro il limite di uno scenario standard e utilizzando un drone appropriato, l’operatore del drone può solo presentare una dichiarazione all’autorità nazionale per l’aviazione civile e attendere la conferma di ricezione e completezza. Per tutte le altre operazioni nella categoria specifica, è necessaria un’autorizzazione operativa rilasciata dall’autorità nazionale per l’aviazione civile.

Versione originale:
D) Do I need to obtain an authorisation before flying my drone?

R) No prior authorisation is needed for operations in the “Open” category.
When operating under the “Specific” category, if the operations can be conducted within the limitation of a standard scenario and using an appropriate drone, the drone operator may only submit a declaration to the national Civil Aviation Authority and wait for the confirmation of receipt and completeness. For all other operations in the specific category, an operational authorisation issued by the national Civil Aviation Authority is needed.

D) Posso sorvolare le persone?

R) Generalmente quando operi nella categoria “Aperta” non ti è permesso sorvolare persone non coinvolte, a meno che tu non abbia un drone con un peso inferiore a 250 g o con un marchio di classe CE 0 e 1. Se hai un drone con un marchio di classe CE 2, nella sottocategoria A2 più vicino può essere pilotato è di 30 metri in orizzontale dalla persona non coinvolta o fino a 5 metri quando il drone è dotato della funzione della modalità di velocità attiva. In tutti gli altri casi (droni con marchio CE di classe 3, 4, 5 e 6 o costruiti privatamente con un peso superiore a 250 g) è necessario assicurarsi che non siano presenti persone non coinvolte nel raggio d’azione.
Riferimento normativo: articolo 4 (1) (c) e UAS.OPEN.040 del regolamento UE 2019/947.

Versione originale:
D) Can I fly over people?

R) Generally when you operate in the “Open” category you are not allowed to fly over uninvolved people, unless you have a drone with a weight below 250g or with a CE class mark 0 and 1. If you have a drone with a CE class mark 2, under sub-category A2 the closer it can be flown is 30 metres horizontally from the uninvolved person or up to 5 meters when your drone is equipped with active speed mode function. In all other cases (drones with CE class mark 3, 4, 5 and 6 or privately built with a weight higher than 250g) you need to ensure that no uninvolved people are present in the range of the operation.
Regulatory reference: article 4 (1) (c) and UAS.OPEN.040 of EU regulation 2019/947.

D) Quali sono le mie responsabilità come operatore di droni?

R) Come operatore drone che vola in una categoria aperta devi:
– assicurarsi che il drone mostri il numero di registrazione dell’operatore del drone (ad es. con un adesivo) e che lo stesso numero sia caricato nell’identificazione remota;
– sviluppare procedure operative (sono richieste procedure scritte quando l’operatore drone impiega più di un pilota remoto, altrimenti è sufficiente che il pilota remoto segua le procedure definite dal produttore nel manuale dell’utente);
– assicurarsi che non vi siano interferenze radio tali che possano influire sul collegamento di comando e controllo del drone;
– designare un pilota remoto per ogni operazione; è importante che sia chiaro chi è la persona responsabile per ogni volo;
– assicurarsi che il pilota remoto e il personale che supporta il funzionamento del drone abbiano familiarità con il manuale dell’utente e con le procedure dell’operatore del drone, abbiano le competenze appropriate e ricevano le informazioni pertinenti su tutte le zone geografiche pubblicate dagli Stati membri;
– assicurarsi che le mappe nel sistema di geo-consapevolezza del drone siano aggiornate, a meno che non si voli in una zona geografica in cui non è richiesta la geo-consapevolezza;
– assicurarsi che, a meno che non si stia utilizzando un drone costruito privatamente, abbia una dichiarazione di conformità del marchio di classe CE e la sua etichetta di classe (da 1 a 4) sia apposta sull’aeromobile, e
– assicurarsi che le persone coinvolte nel funzionamento del drone siano consapevoli dei rischi connessi al funzionamento nelle sottocategorie A2 e A3.
Responsabilità aggiuntive per gli operatori di droni nella categoria specifica:
– eseguire ciascuna operazione entro i limiti definiti nella dichiarazione o autorizzazione operativa;
– sviluppare procedure per garantire la sicurezza dell’operazione:
– stabilire misure contro le interferenze illecite e l’accesso non autorizzato;
– Garantire che la privacy delle persone sia protetta, potrebbe anche essere necessario condurre una valutazione dell’impatto sulla protezione dei dati su richiesta dell’autorità nazionale dell’aviazione civile;
– Fornire al pilota remoto linee guida su come ridurre al minimo i fastidi: rumore e altri disturbi legati alle emissioni;
– assicurarsi che il pilota che conduce l’operazione e altro personale responsabile soddisfi tutte le condizioni richieste per operare in una categoria specifica;
– Tenere traccia dell’operazione del drone;
– Mantenere il drone in condizioni idonee per garantire un funzionamento sicuro.
Riferimento normativo: UAS.OPEN.050 ai sensi dell’allegato 1 e art. 19 (2) e UAS.SPEC.050 del regolamento UE 2019/947.

Versione originale:
D) What are my responsibilities as drone operator?

R) As a drone operator flying in open category you must:
– ensure that the drone displays the drone operator registration number (e.g. with a sticker) and the same number is uploaded in the remote identification;
– develop operational procedures (written procedures are required when the drone operator employs more than one remote pilot, otherwise it is enough that the remote pilot follow the procedures defined by the manufacturer in the user’s manual);
– ensure that there is no radio interference such that may affect the command and control link of the drone;
– designate a remote pilot for each operation; it is important that it is clear who is the responsible person for each flight;
– ensure that the remote pilot and personnel supporting the operation of the drone are familiar with user’s manual and with the drone operator’s procedures, have appropriate competency and are provided with relevant information concerning any geographical zones published by MS;
– ensure that the maps in the geo-awareness system of the drone are up to date, unless you are flying in a geographical zone where the geo awareness is not required;
– ensure that, unless you are using a privately built drone, it has a declaration of conformity of the CE class mark and its class label (1 to 4) is affixed to the aircraft, and
– ensure that the persons involved in the operation of the drone is aware of the risks involved for operation under sub-category A2 and A3.
Additional responsibilities for drone operators in the Specific Category:
– carry out each operation within the limitations defined in the declaration or operational authorisation;
– develop procedures to ensure the security of the operation:
– establish measures against unlawful interference and unauthorised access;
– Ensure that privacy of people is protected, may also be requirement to conduct data protection impact assessment upon national civil aviation authority request;
– Provide remote pilot with guidelines on how to minimise nuisances: noise and other emissions-related nuisance;
– ensure that the pilot conducting the operation and other personnel in charge comply with all conditions required for operating in specific category;
– Keep record of the drone operation;
– Maintain the drone in a suitable condition to ensure safe operation.
Regulatory reference: UAS.OPEN.050 under Annex 1 and art.19 (2) and UAS.SPEC.050 of EU regulation 2019/947.

D) Quali sono le mie responsabilità come pilota remoto?

R) Come pilota remoto devi:
Prima del volo:
– Completa la formazione e l’esame necessari per il tipo di operazione in cui sarai coinvolto;
– Disporre di informazioni aggiornate pertinenti sulle zone geografiche pubblicate dall’autorità nazionale per l’aviazione civile;
– Verificare la presenza di ostacoli e la presenza di persone non coinvolte nel funzionamento del drone (a meno che non operino nella sottocategoria A1 con drone costruito privatamente o con un marchio di classe CE 0;
– Verifica che il drone sia idoneo al volo e all’operazione che effettuerà,
– Verificare che il telecomando funzioni correttamente (se applicabile);
– Accertarsi che il peso del drone rientri nel limite della categoria o sottocategoria dell’operazione prevista.
Responsabilità aggiuntiva per la categoria specifica:
– Garantire che l’ambiente operativo sia compatibile con le limitazioni autorizzate o dichiarate;
– Garantire che il servizio di traffico aereo *, l’utente dello spazio aereo e altri soggetti interessati siano informati dell’operazione prevista.
Durante il volo nella categoria aperta:
– Non utilizzare il drone quando non idoneo a causa del consumo di sostanze psicoattive / allucinogene o di alcol o inadatto a causa di malattia;
– Tieni il drone a distanza in modo tale da poterlo vedere chiaramente; puoi usare un osservatore UA per scansionare lo spazio aereo quando vuoi volare in prima persona. La UA osserva che deve trovarsi accanto a te in modo tale che possa comunicare immediatamente nel caso in cui veda un ostacolo e darti istruzioni come far atterrare immediatamente il drone;
– Se tu o l’osservatore UA vedete un aereo con equipaggio, dategli la strada, assicuratevi di essere molto lontani da esso. In caso di dubbio minimo atterrare immediatamente;
– Rispettare la limitazione delle zone geografiche;
– Utilizzare il drone secondo il manuale dell’utente del produttore;
– Rispettare la procedura dell’operatore;
– Non operare in luoghi in cui è in corso un servizio di risposta alle emergenze (ad es. In caso di incidente mantenere la distanza da quella posizione poiché potrebbe essere necessario utilizzare un elicottero di emergenza).
Responsabilità aggiuntiva per la categoria specifica:
– Rispettare le limitazioni autorizzate o dichiarate.
Riferimento normativo: UAS.OPEN.060 ai sensi dell’allegato parte A e UAS.SPEC.060 del regolamento UE 2019/947.

Versione originale:
D) What are my responsibilities as remote pilot?

R) As a remote pilot you must:
Before the flight:
– Complete the training and examination required for the type of operation you will be involved in;
– Have relevant up-to-date information about geographical zones published by the national civil aviation authority;
– Check for obstacles and the presence of people not involved in the operation of the drone (unless operating in A1 subcategory with privately built drone or with a CE class mark 0 ;
– Check that the drone is fit for flight and the operation it will undertake,
– Check that the remote works properly(if applicable);
– Ensure that the weight of the drone is within the limit of the category or subcategory of the intended operation.
Additional responsibility for the Specific Category:
– Ensure that the operating environment is compatible with the authorised or declared limitations;
– Ensure that Air Traffic Service*, airspace user and other stakeholder are informed of intended operation.
During the flight in the open category:
– Not operate the drone when unfit either due to consumption of psychoactive/ hallucinogenic substances or alcohol or unfit due to sickness;
– Keep the drone at a distance such that you can clearly see it; you may use a UA observer to scan the airspace when you want to fly in first person view. The UA observes must be located along side with you such that she/he can immediately communicate in case he sees an obstacle and give you instructions such as immediately land the drone;
– If you or the UA observer see a manned aircraft, give it the way, make sure you are very far away from it. In case of minimum doubt land immediately.;
– Comply with the limitation of the geographical zones;
– Operate the drone according to the manufacturer’s user manual;
– Comply with the operator procedure;
– Do not operate where an emergency response service is ongoing (e.g in case of an accident keep distance from that location since an emergency helicopter may be required to be used).
Additional responsibility for the Specific category:
– Comply with the authorised or declared limitations.
Regulatory reference: UAS.OPEN.060 under Annex part A and UAS.SPEC.060 of EU regulation 2019/947.

D) Potrò pilotare il mio vecchio drone dopo il 31 dicembre 2020?

R) Sì, dal 31 dicembre 2020 al 1 ° gennaio 2023 puoi far volare il tuo drone senza marchio CE nella categoria aperta alle seguenti condizioni:
– i droni con meno di 500 g di MTOM non possono sorvolare le persone e la competenza pilota è determinata dall’autorità nazionale per l’aviazione civile;
– i droni con MTOM inferiore a 2 kg, possono volare a 50 metri (in orizzontale) dalle persone e il pilota deve sottoporsi ad un addestramento equivalente alla sottocategoria A2 (vedere la sezione FAQ sull’allenamento);
– i droni con meno di 25 kg, possono volare in un’area libera da persone, a 150 metri di distanza dalle proprietà e il pilota deve sottoporsi ad un addestramento equivalente alla sottocategoria A3 (vedere la sezione FAQ sull’allenamento).
Dopo il 1 ° gennaio 2023 puoi comunque far volare il tuo drone senza i marchi di classe CE, tuttavia sotto la seguente sottocategoria di operazioni per le quali devi conformarti completamente:
– Sottocategoria A1 quando il peso massimo al decollo del drone (MTOM) è inferiore a 250 g; o
– Sottocategoria A3 quando il peso massimo al decollo del drone è inferiore a 25 kg.
Non sarà necessario applicare alcun adesivo / retroattivo nelle sottocategorie A1 e A3 al drone.
I droni nella categoria specifica non hanno bisogno di un marchio di classe CE (tranne se operano in uno scenario standard).

Versione originale:
D) Will I be able to fly my old drone after the 31st of December 2020?

R) Yes, from the 31st December 2020 to the 1st of January 2023 you may fly your drone without CE class marks in the open category under the following conditions:
– drones with less than 500g MTOM can not fly over people and pilot competency is determined by your national Civil Aviation Authority;
– drones with less than 2kg MTOM, can fly 50 metres (horizontally) from people and pilot must undergo training equivalent to subcategory A2 (see FAQ section on training);
– drones with less than 25 kg, can fly in area free from people, 150 metres away from properties, and pilot must undergo training equivalent to subcategory A3 (see FAQ section on training).
After the 1st of January 2023 you can still fly your drone without CE class marks however under the following subcategory of operation for which you have to fully comply with:
– Subcategory A1 when the drone’s Maximum take-off weight (MTOM) is less than 250 g; or
– Subcategory A3 when the drone’s Maximum take-off weight is less than 25kg.
You will not need to apply any retrofit/sticker in the subcategory A1 and A3 to the drone.
Drones in the specific category do not need a CE class mark (except if operating in a standard scenario).

D) Come posso determinare in quale categoria posso operare in, Aperto o Specifico?

R) È possibile gestire i propri servizi sia commerciali che non nella categoria “Aperta”, se si soddisfano tutti i requisiti definiti per la categoria aperta.
Vedi la domanda sulla sottocategoria alla voce “comprensione del regolamento UE 2019/947 e 2019/945”.
Altrimenti cadi nella categoria “Specifica”.
Riferimento normativo: articolo 4 del regolamento UE 2019/947; Allegato parte A e articolo 5, paragrafo 1, del regolamento UE 2019/947.

Versione originale:
D) How do I determine which category I can operate under, Open or Specific?

R) You can operate your services whether commercial or not under the “Open” category, if you meet all the requirements defined for the open category.
See Question on subcategory under “understanding EU regulation 2019/947 and 2019/945”.
Otherwise you fall under the “Specific” category.
Regulatory reference: Article 4 of EU Regulation 2019/947; Annex part A and Article 5(1) of EU Regulation 2019/947.

Se volete vedere tutte le F.A.Q. presenti nella pagina ufficiale nel sito EASA, potete consultare questo Link.

Va ricordato che il regolamento Europeo è composto da:

1) REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2019/945 DELLA COMMISSIONE del 12 marzo 2019 (modificato in data 20 luglio 2020 dal REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2020/1058 DELLA COMMISSIONE).

2) REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/947 DELLA COMMISSIONE del 24 maggio 2019 (modificato in data 12 maggio 2020 dal REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2020/639DELLA COMMISSIONE e successivamente modificato in data 4 giugno 2020 dal REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2020/746 DELLA COMMISSIONE).